News
Gentili Colleghi si informa che,
in data odierna, il Plenum del Consiglio superiore della
magistratura ha deliberato le pratiche di III
commissione:
Copertura di un posto di
sostituto procuratore generale della Repubblica presso la Corte di
Appello di Ancona
Il Consiglio ha
deliberato
delibera il trasferimento del
dott. Luigi ORTENZI a sua domanda, alla Procura Generale della
Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona, previo
conferimento delle funzioni requirenti di secondo grado.
Copertura di quattro posti di consigliere della Corte
d'Appello di Catania
Il Consiglio ha deliberato
delibera il trasferimento dei sottoindicati magistrati, a loro
domanda, alla Corte d'Appello di Catania con funzioni di
consigliere, previo conferimento delle funzioni giudicanti di
secondo grado:
Continua...
29 novembre 2018

Deve, in premessa, tratteggiarsi la
nozione di atto di terrorismo o di eversione. La disciplina in
materia è stata oggetto di reiterati e stratificati interventi
legislativi che hanno infine disegnato un quadro normativo
connotato da una tendenza repressiva via via più accentuata e dalla
qualificazione come autonome fattispecie di reato di condotte
originariamente comprese nella associazione con finalità di
terrorismo di cui all'art. 270 bis c.p. (norma introdotta per la
prima volta con un intervento effettuato nel contesto normativo del
codice Rocco con l'art. 3 della l. 15 dicembre 1980, n. 15, poi
modificata dal d.l. 18 ottobre 2001, n. 374 convertito nella l. 15
dicembre 2001, n. 438).
La disciplina era diretta a punire qualsiasi atto "di
violenza" genericamente volto a finalità terroristiche o di
eversione dell'ordine democratico.
Continua...
27 novembre 2018
La qualificazione
giuridica del Condominio quale "ente di gestione", seppure
rinnegata con la famosa sentenza delle Sezioni Unite del 2008[1], è
stata costantemente ribadita dalla giurisprudenza successiva, ed in
particolare nella decisione n. 19663 del 2014[2].
La prima pronuncia ha enunciato,
come si dirà a breve, il principio della parziarietà delle
obbligazioni assunte dall'amministratore del Condominio nei
confronti dei terzi, ed ha manifestato il proprio dissenso rispetto
alla nozione elaborata dalla giurisprudenza di "ente di gestione",
evidenziando che "la figura dell'ente, ancorché di mera gestione,
suppone che coloro i quali ne hanno la rappresentanza non vengano
surrogati dai partecipanti".
Continua...
27 novembre 2018
Cari colleghi,
il gruppo di Unità per la
Costituzione all'esito di una appassionata assemblea e del comitato
di coordinamento ha individuato nei colleghi Alessio
Coccioli, Lorenzo
Gestri, Piero
Indinnimeo, Enrico
Pavone e Michele Ruvolo i
componenti di una nuova segreteria collegiale
nazionale.
Immaginare una composizione collegiale della segreteria ha
significato replicare positive esperienze distrettuali che
favoriscono l'inclusione e consentono di vivere in piena unità
questa fase di elaborazione di idee che condurrà il gruppo al
congresso nazionale.
Abbiamo ritenuto doveroso guardare al futuro in un'ottica
propositiva rilanciando il nostro ruolo di equilibrio all'interno
della magistratura fondato sulla identità nazionale del gruppo con
persistenza di unità di intenti tra la componente consiliare, la
componente del CDC e la segreteria della corrente con conseguente
condivisione della linea politica.
In un contesto di forti cambiamenti anche la magistratura deve
avere la consapevolezza della necessità di un rinnovamento che
consenta in primo luogo di favorire la presenza del gruppo
nazionale in tutto il territorio , muovendo dai distretti grandi
fino ad arrivare ai circondari più piccoli per creare entusiasmo
tra i colleghi anche più giovani su temi concreti che riguardano
l'esercizio della giurisdizione in luoghi spesso difficili e in
condizioni di forte solitudine.
Continua...
26 novembre 2018
È quanto mai di attualità il tema
relativo al "salvataggio di Alitalia". Ne parlano tutti i media
soprattutto ora che, giunti alla fine del mese di ottobre 2018
(data in cui sto scrivendo queste brevi note), scade il termine di
presentazione per le proposte di interesse all'acquisto.
Continua...
13 novembre 2018

Una decisione giurisprudenziale di
merito (Ass. Taranto, 4.10.2016) che - ponendosi in consapevole
contrasto con l'orientamento assolutamente dominante - ha ammesso
la costituzione di parte civile in danno degli enti
responsabili ex D. Lgs. n. 231 del 2001,
ripropone il problema dell'ammissibilità della costituzione di
parte civile nel processo a carico degli enti.
Continua...
12 novembre 2018

Il dibattito politico in corso ha
riportato alla ribalta la problematica del reddito di cittadinanza
che sta assumendo sempre più i connotati di una nuova figura nel
panorama generale del welfare nazionale , delineato nei suoi
principi fondamentali dagli Art. 38, 2 , 4 e 36 della
Costituzione .
Tanto ha corrisposto ad una più
ampia esigenza sociale , avvertita a livello europeo ed innescatasi
sulla scia della Raccomandazione CEE n. 92/441/1992 , che aveva
invitato gli stati membri a riconoscere , nell'ambito di un
dispositivo di lotta all'emarginazione sociale , il diritto della
persona a risorse e prestazioni sufficienti per vivere
conformemente alla dignità umana. Si raccomandava, di
conseguenza, di adeguare i propri sistemi di protezione sociale ai
principi e agli orientamenti espressi nella raccomandazione stessa.
Si affermava , perciò , un diritto fondato sul rispetto della
dignità della persona umana concependo un ambito di tutela il più
esteso possibile , fino a comprendervi tutte le più diverse forme
di emarginazione.
Continua...
12 novembre 2018
Con queste proposte di modifica del
codice di procedura penale e del codice penale, l'Associazione
Nazionale Magistrati intende offrire un proprio contributo al
dibattito in materia di riforme.
Da operatori del diritto riteniamo che l'esperienza maturata nella
quotidiana applicazione delle norme ci offra una prospettiva di
valutazione privilegiata e dunque utile in un dibattito che ormai
da tempo muove da una larghissima insoddisfazione verso il
processo, i suoi tempi, la sua effettività .
Siamo ovviamente consapevoli che
tali valutazioni involgono prospettive diverse e che ogni scelta
normativa sul terreno del diritto e del processo penale porta con
se' idee di fondo cariche di implicazioni ed effetti; che il
processo penale deve contemperare la tutela dei diritti, il sistema
delle garanzie e l'efficienza del processo, per non renderlo
vano.
E' evidente che le scelte
spettino al legislatore, nella sua autonomia e con assunzione della
relativa responsabilità politica.
Continua...
10 novembre 2018

Il presente articolo affronta le
principali questioni che l'istituto della prescrizione ha posto
nella più recente giurisprudenza, nazionale e sovrannazionale,
dando altresì atto delle recenti modifiche che la disciplina della
prescrizione ha subito, per effetto della Legge n. 103 del 2017, e
dei problemi intertemporali e di legittimità costituzionale che ne
sono derivati.
Continua...
05 novembre 2018

Sommario: 1. Il danno da nascita
indesiderata: profili generali. - 2. La sentenza della Cassazione,
Sez. U., n. 25767 del 22 dicembre 2015.- 3. Considerazioni
finali.
Continua...
05 novembre 2018